Regulation
Regolamento
AICPM-NET 2020
Esposizione filatelica virtuale di Storia postale classica,
moderna, contemporanea e diacronica
Esposizione di qualificazione per le stesse classi
Art. 1
AICPM-NET 2020 è un’esposizione filatelica a carattere competitivo che avrà luogo nel
periodo ottobre – dicembre 2020, per collezioni delle classi di Storia
postale classica, moderna, contemporanea e diacronica, comprendente le
sezioni indicate all’art. 3, tra cui la “Esposizione di qualificazione” al
fine di abilitare nuove collezioni a partecipare alle future esposizioni
nazionali.
Possono partecipare i collezionisti membri di una Società iscritta alla
Federazione fra le Società Filateliche Italiane.
Le collezioni saranno visualizzate on-line in Internet in una sezione
separata del sito AICPM, www.aicpm.net e nell’area espositiva del
sito FSFI expo.fsfi.it, dove saranno a disposizione degli
interessati.
Tutte le collezioni rimarranno sui siti anche a conclusione della fase
competitiva di AICPM-NET 2020, salvo diversa indicazione da parte del
collezionista.
L’indirizzo cui dovrà essere richiesta ogni ulteriore informazione è il
seguente:
AICPM - Casella Postale 180 - 47921 Rimini (RN) - Tel./Fax: 0541.28420 - info@aicpm.net
Art. 2
La Giuria di AICPM-NET 2020 sarà resa nota entro il 15 ottobre
2020.
La Giuria giudicherà le partecipazioni secondo il Regolamento Generale
FIP ed il Regolamento speciale SREV per la classe di Storia
Postale e compilerà le schede valutative delle partecipazioni che saranno
trasmesse via email all’espositore al termine della manifestazione.
Art. 3
L’esposizione è articolata nelle seguenti sezioni:
·
Esposizione di qualificazione per
collezioni da 60 – 120 fogli
Collezioni inedite o che non abbiano ancora ottenuto il punteggio minimo per
la qualificazione in nazionale (75 punti) in una EQ o Finale Cadetti, con
dimensioni “normali” (da 60 a 120 fogli).
·
Esposizione di qualificazione per
collezioni “1 quadro”
Collezioni inedite o che non abbiano ancora ottenuto il punteggio minimo per
la qualificazione in nazionale (75 punti) in una EQ o Finale Cadetti, con
dimensioni corrispondenti a 1 quadro (16 fogli).
·
Collezioni già qualificate da 60 – 120
fogli
Collezioni che abbiano già ottenuto il punteggio minimo per la
qualificazione in nazionale (75 punti) in una EQ o Finale Cadetti o comunque
già esposte in una esposizione nazionale, oppure appartenenti a
collezionisti le cui raccolte non devono passare dall’EQ (detentori di
medaglia d’oro o d’oro grande con altra collezione di storia postale o
giurati nazionali), con dimensioni “normali” (da 60 a 120 fogli).
·
Collezioni già qualificate “1 quadro”
Collezioni che abbiano già ottenuto il punteggio minimo per la
qualificazione in nazionale (75 punti) in una EQ o Finale Cadetti o comunque
già esposte in una esposizione nazionale, oppure appartenenti a
collezionisti le cui raccolte non devono passare dall’EQ (detentori di
medaglia d’oro o d’oro grande con altra collezione di storia postale “1
quadro” o giurati nazionali), con dimensioni corrispondenti a 1 quadro (16
fogli).
Art. 4
Le domande d’iscrizione dovranno essere compilate sull’apposito
modulo, in ogni sua parte, e firmate; dovranno giungere al Delegato
Manifestazioni e Giurie della FSFI Luca Lavagnino (casella postale 67,
12016 Peveragno CN, tel. 3474674132, email lavagnino.luca@gmail.com) per posta o email. In alternativa
potranno essere compilate e inviate online sul sito dedicato all’esposizione
in expo.fsfi.it. Le domande dovranno giungere entro e non oltre il
giorno 11 ottobre 2020.
Al richiedente verrà comunicata l’accettazione o meno della partecipazione
entro il 15 ottobre 2020. Il collezionista dovrà far pervenire quanto
prima possibile e comunque non oltre il 31 ottobre 2020, al recapito che
verrà indicato nella lettera di accettazione, le scansioni della propria
collezione, unitamente alla relativa Scheda di presentazione.
Per le scansioni dovranno essere adottate le seguenti specifiche tecniche:
·
Risoluzione 100 dpi
·
Nessuna riduzione delle immagini, questo se
necessario sarà svolto dagli organizzatori
·
Scansioni dei fogli fuori dalla protezione
di plastica
·
Formato: pdf in un unico file per ciascuna
collezione
Le scansioni potranno essere inviate:
·
Per email, attraverso servizi invio
file grandi tipo wetransfer o simile, o cloud:
·
Direttamente dal collezionista sul sito
internet dell’esposizione, attraverso accesso con credenziali (fornite nell’email di accettazione della partecipazione),
nel caso il file delle scansioni non superi i 25 MB.
Per ogni partecipazione è richiesto il versamento di una quota pari a 10 €,
indipendentemente dal numero di fogli esposti.
Art. 5
A ciascuna partecipazione verrà attribuito un diploma virtuale, assegnati
in base al punteggio ottenuto da ciascuna collezione in base al giudizio
della giuria.
Verranno inoltre assegnati un Gran Premio per la miglior collezione in
assoluto e 4 premi speciali AICPM-NET 2020 alle partecipazioni che abbiano
ottenuto il punteggio più alto fra tutte quelle di ciascuna delle 4 sezioni
di cui all’art. 3. Alla miglior collezione fra i soci AICPM partecipanti
sarà assegnato il GRAN PREMIO AICPM.
Oltre al giudizio della giuria, verrà inoltre data la possibilità di votare
online la propria preferenza a tutti i visitatori del sito. Le prime tre
collezioni per numero di voti ricevuti, indipendentemente dalla sezione,
riceveranno dei riconoscimenti speciali.
I risultati dell’esposizione, validi per qualificare le collezioni a
future manifestazioni, saranno diffusi il giorno 12 dicembre 2020 sul
sito internet dedicato.
Art. 6
Con la firma sulla domanda di partecipazione qui allegata, il richiedente
dichiara di essere a conoscenza dei regolamenti FIP e del presente
regolamento e di accettarli integralmente. Dichiara altresì che tutto il
materiale esposto nella collezione online è originale e di sua proprietà.
Nel sottoscrivere la domanda di partecipazione il collezionista inoltre
autorizza l’AICPM e la FSFI a pubblicare online le scansioni.