Come raggiungerci
La Cittadella dei Musei, sede della manifestazione KARALIS 2012, � un complesso culturale polifunzionale, sorto intorno al 1950 all'estremit� N/O del quartiere di Castello, in seguito alla decisione di ampliare il Museo Archeologico (l'ex Museo � situato nella Piazza Indipendenza) in un centro di studio e di esposizione della storia e delle arti sarde. L'area in cui si trova la cittadella fu adibita, a partire dal XIV secolo, a fortificazione militare (il cremonese Rocco Cappellino costru�, in periodo spagnolo, dei sistemi difensivi); trasformata in Regio Arsenale nei primi anni del '700 (vi era una grande fonderia dove si costruivano armamenti militari) e in Distretto Militare nel 1870. La zona venne parzialmente distrutta dai bombardamenti aerei del 1943.
Nella cittadella sono presenti diverse collezioni: Museo Archeologico Nazionale, Pinacoteca Nazionale, Museo dell'Arte Siamese S. Cardu, Collezione delle cere Susini. L'ingresso alla Cittadella � libero, a pagamento l'ingresso ai musei. Orari: 9.00/20.00, chiuso il luned�. Recapito telefonico: 070.6757627
La Cittadella dei Musei, sita in Piazza Arsenale, � facilmente raggiungibile con qualsiasi mezzo.
A piedi Dalla centrale piazza Yenne si percorrono le vie Santa Margherita, Tommaso Porcell e Fiume. La ''Cittadella'' � oltre Porta Cristina.
In bus Bus linea 7, fermata Piazza Indipendenza.
|